Omaggio a Domenico Modugno – 5 Febbraio
Giovedì 5 Febbraio 2026 Teatro “Radar” (Concerto Evento)
ore 21:00
ORCHESTRA TEBAIDE D’ITALIA
Omaggio a DOMENICO MODUGNO
“TRA I PISCI SPADA E I DELFINI…C’È IL MARE” voci soliste e orchestra
Francesco CASULLI Regista
Gianbattista RECCHIA Voce
Cosimo MARAGLINO – Direttore artistico
Raffaella BALESTRA – Regia e testi
Antonia MARTUCCI – Responsabile d’orchestra
Scritto e diretto dallo stesso Casulli, attraverso questo lavoro vengono trattati alcuni temi, come ad esempio l’immigrazione, prendendo spunto dalle canzoni del grande artista originario di Polignano a Mare (Ba). Lo spettacolo è uno show di varietà con momenti recitativi ed esilaranti, che pone al centro il grande tesoro lasciatoci da Modugno, le sue canzoni, riproposte in versione orchestrale grazie alla reinterpretazione del maestro Cosimo Maraglino e a Gianbattista Recchia.
<< Citando la prima e l’ultima canzone – ha spiegato Francesco Casulli – esploriamo il repertorio del grande Domenico Modugno. Lo abbiamo già proposto in passato, ma grazie al supporto dell’Orchestra Tebaide si arricchisce di maggiore valore proprio nella sua parte principale, ovvero la musica. Saranno
eseguiti i brani in una nuova versione>>.
“Tra i pisci spada e i delfini… c’è il mare” vanta già una quarantina di repliche in 5 anni. La recitazione affidata a di Francesco Casulli e Gianbattista Recchia J. , con le coreografie di Ilaria Nigri, le coriste Gisella Carone e Roberta Devita.
Partecipazione straordinaria di Andrea Casulli nel ruolo di Domenico Modugno ragazzo. Come sempre avviene per i lavori dell’Orchestra Tebaide, ogni canzone sarà anticipata da un preambolo attoriale attraverso il quale sarà raccontato il momento musicale che seguirà.
“A caratterizzare lo spettacolo, oltre alla musica ci sarà la parte recitativa che assume un valore importante all’interno del racconto perché evidenziamo le due anime di Domenico Modugno, quella iniziale dell’attore, diplomato al centro sperimentale di Roma e quella del grande autore di testi e musiche”.
L’ Orchestra Sinfonica “ Tebaide d’Italia” nasce con la finalità di valorizzare il patrimonio culturale e musicale del territorio, con un’attenzione privilegiata alla grande tradizione sinfonica europea. L’associazione si propone di essere un punto di riferimento per la produzione musicale d’eccellenza nel Sud Italia, contribuendo al rilancio culturale e artistico delle comunità locali attraverso la realizzazione di eventi di alto profilo artistico. Nel corso della sua attività, la Tebaide ha sviluppato format originali e innovativi, capaci di coniugare rigore musicale e accessibilità, riscuotendo consensi significativi sia dal pubblico che dalla critica specializzata. Le stagioni concertistiche curate dall’orchestra ospitano regolarmente solisti e artisti di fama nazionale e internazionale, con un’offerta artistica che spazia dai grandi capolavori sinfonici alle produzioni contemporanee, prevedendo contaminazioni interdisciplinari di diversi linguaggi artistici. L’Orchestra Sinfonica è composta da oltre 60 musicisti, tra cui professori d’orchestra di comprovata esperienza e straordinaria maestria, provenienti da tutta la regione Puglia e dalla Basilicata. Accanto a questi professionisti di alto profilo, l’ensemble accoglie anche giovani talenti, selezionati tra i migliori studenti prossimi al completamento del percorso accademico nei principali conservatori del territorio. Questa sinergia tra esperienza e giovinezza artistica contribuisce a creare un organico dinamico, capace di affrontare con sensibilità ed eccellenza vasti repertori sinfonici. Il tratto distintivo della realtà musicale “Tebaide” risiede nella sua straordinaria versatilità e nella capacità di spaziare con disinvoltura tra generi musicali differenti.
Accanto all’attività strettamente sinfonica l’Orchestra “Tebaide d’Italia” ha sviluppato un filone di progetti di alta divulgazione musicale, dedicati alla valorizzazione della musica popolare e contemporanea attraverso l’eccellenza dell’orchestrazione sinfonica. Si tratta di format originali, varietà musicali e produzioni crossover che spaziano dal pop al rock, fino al musical e alle colonne sonore più celebri, rivisitati con arrangiamenti sinfonici curati nei minimi dettagli. Queste produzioni, rappresentano per l’orchestra una preziosa occasione di dialogo tra generi e generazioni, nel segno di una qualità artistica che resta sempre al centro della nostra visione. Tra le produzioni più importanti, che rientrano in questa categoria, rientrano gli spettacoli “Disney Opera”; “Cinemusica il gran galà – Omaggio a Ennio Morricone”; “Notte da Musical” con gli interpreti del “Notre Dame de Paris”; “Salento Synphony Night” con Antonio Castrignanò e i Boomdabash e quella attuale “Tra i pisci spada e i delfini … c’è il mare” in omaggio al
grande Domenico Modugno.