Mercoledì 18 marzo 2026 Teatro “Radar”
ore 21:00
Ensemble L’ASTRÉE & FRANCESCO D’ORAZIO
“ RACCONTARE LE STAGIONI ” – Le Quattro Stagioni di Antonio VIVALDI
Ensemble L’ASTRÉE
Francesco D’ORAZIO – violino solista
Paola NERVI – violino
Yayoi MASUDA – violino
Elena SACCOMANDI – viola
Daniele BOVO – violoncello
Roberto BEVILACQUA – contrabbasso
Laura LA VECCHIA – tiorba e chitarra barocca
Giorgio TABACCO – clavicembalo
Nel 1991, sotto l’egida dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte e per iniziativa di Giorgio Tabacco nasce a Torino l’Astrée, formazione strumentale specializzata nel repertorio sei-settecentesco secondo criteri storici e con l’utilizzo di strumenti originali. Il gruppo svolge un’intensa attività concertistica, ospite di importanti associazioni e festival quali: Settembre Musica e l’Unione Musicale di Torino, la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, l’Associazione Filarmonica Romana, il Ravenna Festival, il Bologna Musica Insieme, il Centre de Musique Baroque di Versailles, la Cambridge Society of Early Music di Boston, l’Auditorio de Musica di Madrid, la Frick Collection di New York, la New York University, la Vancouver University, il Teatro Coliseum di Buenos Aires, L’Innsbrucker Festwochen, il Konzert Haus di Vienna. L’Astrée ha al suo attivo decine di incisioni discografiche realizzate con alcune delle più significative etichette presenti in Italia e all’estero.
Francesco D’ORAZIO Premio Abbiati 2010 quale “Miglior Solista” dell’anno, ha un vasto repertorio che spazia dalla musica antica eseguita con strumenti originali alla musica contemporanea. Per lui hanno scritto compositori come Ivan Fedele, Terry Riley, Michele dall’Ongaro, Michael Nyman, Luis De Pablo. Ospite dei Festivals MiTo, Ravello, Innsbruck, Istanbul, Montpellier, Ravenna, Postdam, Salzburg, Stresa, Tanglewood e Biennale di Venezia, si è esibito in tutta Europa, Nord e Sud America, Cina e Giappone e ha inciso per Decca, Opus 111, Hyperion, Stradivarius e Amadeus. Ha suonato con la London Symphony, BBC Symphony Orchestra, Filarmonica della Scala, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI diretto da Lorin Maazel, Hubert Soudant, Pascal Rophé, Luciano Berio.
Programma
Antonio VIVALDI (1678-1741)
da “Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione” op.8
Concerto in mi maggiore RV 269 per violino, archi e basso continuo “Primavera”
– Allegro
– Largo
– Allegro
Concerto in sol minore RV 315 per violino, archi e basso continuo “Estate”
– Allegro non molto
– Adagio
– Presto
Concerto in fa maggiore RV 293 per violino, archi e basso continuo “Autunno”
– Allegro
– Adagio molto
– Allegro
Concerto in fa minore RV 297 per violino, archi e basso continuo “Inverno”
– Allegro non molto
– Largo
– Allegro