Giovedì 15 gennaio 2026 Teatro “Radar” (Concerto Evento)
ore 21:00
ORCHESTRA SUONI DEL SUD
“Queen in Symphony”
Antonello CAROZZA – voce
Roberto MOLINELLI – direttore
Un concerto dedicato esclusivamente alle memorabili musiche di Freddie Mercury dal titolo «Queen in Symphony», che propone titoli epici e classici senza tempo del leggendario gruppo britannico, da Bohemian Rhapsody a Somebody to Love, da Radio Ga Ga a Show Must Go On, passando per One Vision, We Will Rock You, I Want It All, Innuendo e molti altri ancora.
Brani che, in tutto il loro travolgente splendore e alla perfetta fusione sonora tra classico e rock, rivivono attraverso la voce di Antonello Carozza e il suono sinfonico dell’Orchestra ICO Suoni del Sud diretta da Roberto Molinelli, autore degli originali arrangiamenti. Non c’è un pezzo che non possa considerarsi un capolavoro del rock, ognuno rielaborato in un crescendo di emozioni, attraverso il dialogo/sfida tra una rock band ed una orchestra sinfonica, per ripresentarsi in un’inedita veste classica e farsi, di volta in volta, racconto drammaturgico della vicenda umana e artistica di Freddie Mercury, vera icona del suo tempo. Sino alla morte di Mercury (1991), i Queen erano all’apice del loro successo, ribadito da 40 album, 300 milioni di copie vendute, 707 concerti live e 1442 settimane totali nella classifica degli album più venduti in Inghilterra.
L’Orchestra SUONI DEL SUD sorta nel 1992 è ben presto divenuta una compagine di fondamentale riferimento nella produzione musicale del territorio della Capitanata, grazie all’alta qualità delle sue prime parti, composte da docenti del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia con alle spalle prestigiose esperienze artistiche, nonché prime parti di prestigiosi teatri. L’Orchestra “Suoni del Sud” vanta un ricco repertorio che spazia dalla musica classica alla lirica, alla musica leggera fino alla Pop music. Tra le principali attività vanno menzionate le molteplici collaborazioni alle registrazioni di musiche da film a Roma con musicisti come Ennio Morricone, Nicola Piovani e Luis Bakalov; le collaborazioni con artisti di chiara fama mondiale tra cui A. Bocelli, K. Ricciarelli, L. Dalla, G. Morandi, Amii Stewart, Albano, A. Ruggiero, O. Vanoni, i Pooh, M. Reitano, I. Zanicchi e tanti altri; l’Orchestra “Suoni del Sud” vanta inoltre collaborazioni con Mediaset, Stagioni Liriche presso il Teatro “U. Giordano” di Foggia, collabora costantemente per numerose Trasmissioni di Rai 1 e Rai 2. L’Orchestra “Suoni del Sud” nel 2022 ha ricevuto il riconoscimento di “Istituzione Concertistico Orchestrale” dal Ministero della Cultura.
Roberto MOLINELLI nato ad Ancona si diploma in viola con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, perfezionandosi poi a Ginevra con il prestigioso violinista e direttore Alberto Lysy. Nel 1978 fonda l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Fino ai primi anni 2000 ricoprirà poi il ruolo di Prima Viola dell’O.F.M., per poi dedicarsi alla carriera di direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore. Sempre con l’O.F.M. e in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, realizza il compact disc “America!”. Invitato da Enti e sale da concerto di tutto il mondo, ha realizzato in formazioni cameristiche tournée in America esibendosi a New York, Washington e in altri Stati. Avvia una proficua collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Mosca, di New York, del Cairo e di Bruxelles, esibendosi nei rispettivi paesi e realizzando un’incisione discografica per le celebrazioni del 700º anniversario di Dante Alighieri. Come direttore, compositore e arrangiatore nel corso degli anni ha collaborato con numerosi artisti, tra i quali Josè Carreras, Andrea Bocelli, Céline Byrne, Gaston Rivero, eccetera. Dal 1998 collabora in modo costante come direttore d’orchestra, compositore ed arrangiatore con Istituzioni Concertistiche Orchestrali quali l’Orchestra della Magna Grecia, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, eccetera. È Direttore per l’Innovazione dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, Direttore Principale Ospite della Russian Philharmonic Orchestra, Direttore per i Progetti Speciali dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Insegna Viola e Tecniche Compositive Pop-Rock presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.