Mercoledì 8 aprile 2026 Teatro “Mariella”
ore 21:00
Trio ZAMUNER, RANA, GROMOGLASOVA
“Clara e Robert SCHUMANN:L’AMORE, LA MUSICA””
Riccardo ZAMUNER – violino
Ludovica RANA – violoncello
Liubov GROMOGLASOVA – pianoforte
Riccardo ZAMUNER, nato a Napoli nel 1997, si è diplomato al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli con il massimo dei voti, lode e menzione speciale in violino. Ha conseguito, sempre a pieni voti, il diploma di alto perfezionamento in violino presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e il Master of Arts in Music Performance al Conservatorio di Lugano. Allievo di Salvatore Accardo presso l’Accademia Stauffer di Cremona, è vincitore di diversi concorsi e svolge intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero per le più importanti stagioni concertistiche. Nel 2016 ha debuttato, in qualità di solista, alla Filarmonica di Berlino. Dal 2023 è primo violino e Maestro concertatore dell’Orchestra Accademia di Santa Sofia di Benevento. È Direttore artistico della sezione violino del Concorso Internazionale Emilia ed Elsa Gubitosi che si svolge a Capri. È docente al Conservatorio “E. R. Duni” di Matera.
Ludovica RANA, nata nel 1995 in una famiglia di musicisti, ha precocemente intrapreso l’attività concertistica sia come solista presso importanti società concertistiche, sia come solista con diverse orchestre. Diplomatasi in Violoncello nel 2014 con il massimo dei voti e la lode presso l’istituto Musicale “Giovanni Paisiello” di Taranto, ha frequentato la Pavia Cello Academy e ha conseguito il Master in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, e i diplomi di alto perfezionamento in violoncello e musica da camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 2020 consegue la laurea in Musica da Camera presso l’Istituto Statale di Studi Musicali “Braga” di Teramo. Segretario Artistico di Classiche Forme – Festival Internazionale di Musica da Camera, dal 2018 è Direttrice Artistica del Festival di Pasqua di Lecce. È docente di musica da camera presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari.
Liubov GROMOGLASOVA. Pianista, laureata con lode presso il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, nella classe della Prof.ssa Elena Kuznetsova. Ha partecipato a masterclass internazionali con alcuni tra i maggiori professori dello strumento: Christopher Elton e Ruth Harte (Royal Academy of Music, Londra), William Fong (Purcell School of Music, Londra), Aglika Genova e Liuben Dimitrov (Hochschule für Musik, Theater und Medien Hannover), Konstantin Lifshitz (Hochschule Luzern), Norma Fisher (Royal College of Music, Londra). Si esibisce con successo con vari programmi solistici e di musica da camera, come solista, con orchestre, in duo pianistico con la sorella Anastasia e in varie formazioni musicali tra cui il Trio Gioconda de Vito, Trio Toscanini, ha collaborato con Quartetto Adorno. Nel 2009 ha eseguito la prima mondiale di “Variazioni brillanti” di Mendelssohn- Mosheles per 2 pianoforti e orchestra nella Grande sala del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Dal 2010 fino a 2014 in duo pianistico con la sorella ha partecipato nei concerti in abbonamento del Conservatorio di Mosca in Piccola sala con un recital annuale. Dal 2007 fino a 2016 ha lavorato in Scuola musicale Taneev e Conservatorio Tchaikovsky a Mosca. Dal 2015 collabora regolarmente con il prestigioso Festival delle Valle d’Itria. Collabora con la Fondazione Paolo Grassi come direttore musicale dei progetti concertistici. Nel 2020 ha creato la sua rassegna pianistica “Pianisti del XXI secolo”. Ha inciso l’integrale delle Sinfonie di P. Tchaikovsky in arrangiamento per pianoforte a 4 mani in duo pianistico con la sorella Anastasia per la casa discografica “Tobu recordings” (Giappone) e nel 2021 – l’integrale delle Sinfonie di L. Beethoven per la stessa etichetta discografica, nel 2023 ha cominciato il progetto dedicato alle Sinfonie di Schostakovitch.
Programma
Clara SCHUMANN Trio in sol minore op.17
– Allegro moderato
– Scherzo
– Andante
– Allegretto
Robert SCHUMANN Trio N. 3 in sol minore op.110
– Bewegt, doch nicht zu rasch
– Ziemlich langsam
– Rasch
– Kräftig, mit Humor