Amici della Musica – Monopoli

Rita Marcotulli & Friends – 11 dicembre

Giovedì 11 Dicembre 2025 Teatro “Radar”
ore 21:00

Senza titolo-17

MARCOTULLI – GIROTTO – BARBATELLI – TAVOLAZZI – VARELA – ABBRACCIANTE – DE VITO

Omaggio a FRANÇOIS TRUFFAUT

Rita MARCOTULLI – pianoforte
Javier GIROTTO – sax, clarinetti, flauti
Aurora BARBATELLI – arpa celtica
Ares TAVOLAZZI – contrabbasso
Israel VARELA – batteria
Vince ABBRACCIANTE – fisarmonica
Maria Teresa DE VITO – regia

Uno spettacolo per immagini dove pezzi jazz strutturati e improvvisazioni di grande suggestione vengono proposti dalla jazzista romana e i suoi compagni di viaggio, in onore del grande regista scomparso nel 1984.
La magia e le inquietudini del regista francese sono state tradotte in note dalla pianista romana e condensate in composizioni ispirate ai film di Truffaut come “Il ragazzo selvaggio”, “Baci rubati” e rielaborazioni di celebri temi di alcune colonne sonore del regista francese, come quella de “I 400 colpi”.
La Marcotulli ha tradotto in musica il tema della fuga, della memoria, quelli legati ad un personaggio caratteristico come l’Antoine Doinel di “Baci rubati”, la sua instabilità ricca di umanità e di una voglia di vivere particolare.
Uno dei meriti del gruppo è quello di giocare conoscendo bene il proprio ruolo, senza ammiccare al pubblico nè diventando didascalia del flusso visivo.
Quello che la Marcotulli mette in scena è un dialogo equilibrato con le scene di Truffaut. Sulla scena la pianista romana lascia molto spazio ai suoi compagni musicisti e li sostiene nella parte armonica.
Il tutto in un perfetto interplay con la fisarmonica di Vince Abbracciante, piena di pathos, l’energia della batteria di Israel Varela, oppure la leggerezza di Aurora Barbatelli con la sua arpa celtica e la “voce”, i fiati di Javier Girotto a cui è affidata l’esposizione melodica.
Rita MARCOTULLI pianista e compositrice tra le più affermate ed apprezzate a livello internazionale, inizia la sua carriera fulminante sul finire degli anni ‘80 e grazie a prestigiose collaborazioni come Peter Erskine, Joe Henderson, Joe Lovano, Enrico Rava, Andy Sheppard, si afferma in breve tempo come una figura importante a livello internazionale sulla scena jazz contemporanea. Nel 1987 la rivista Musica Jazz la vota come Miglior Nuovo Talento; nel 1998 il Guardian premia il suo “The woman next door” come miglior Cd dell’anno; nel 1989 entra a far parte del gruppo di Billy Cobham con il quale si esibisce in tutto il mondo.
Nel 1992 si unisce al gruppo di Dewey Redman con cui collabora per 15 anni suonando in tutta Europa e Sud America. Importanti anche le sue collaborazioni con musicisti del Nord Europa che portano nuove musicalità nel suo incessante percorso di ricerca.
Da metà degli anni 90, forte di una così ricca e variegata esperienza internazionale, torna in Italia alternando propri progetti nel jazz a collaborazioni nel mondo della canzone tra cui la formazione di Pino Daniele, Pat Metheny, Giorgio Gaber, Gino Paoli, Noa.
Nella sua eclettica carriera entra anche il cinema: nel 2009 realizza la colonna sonora del film “Basilicata coast to coast”, di Rocco Papaleo, per la quale ha ricevuto il Ciak d’Oro nel 2010, il Nastro d’Argento per la migliore colonna sonora e il David di Donatello come miglior musicista nel 2011, prima donna in assoluto a ricevere questo premio.
Nel 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la nomina Ufficiale della Repubblica. Sempre nel 2019 viene nominata membro della Royal Swedish Academy of Music. Oggi Rita Marcotulli è una pianista e compositrice famosa, rispettata per il suo stile di suono unico e la capacità di improvvisare. La sua fonte di ispirazione è vasta e include anche influenze dalla musica brasiliana, africana e indiana.