Venerdì 5 dicembre 2025 Teatro “Mariella”
ore 21:00
Leila Shirvani e Domenico Di Leo
“Dedica Nascosta”
Leila SHIRVANI – violoncello
Domenico DI LEO – pianoforte
Nell’attuale mondo della musica classica è possibile incontrare molti concertisti di innegabili capacità professionali.
Sono assai più rari i musicisti in grado di toccare l’anima, provocando il brivido e la vertigine dell’arte, come sanno fare Leila Shirvani e Domenico Di Leo. In questo duo d’elezione confluiscono due talenti d’eccezione, formati alla scuola di grandi maestri internazionali: l’intesa artistica è nata e si è consolidata spontaneamente, fondata sullo stesso genuino amore per la musica, su una sensibilità da rabdomanti, sulla particolare capacità di comunicazione.
Un loro concerto è un’esperienza umana profonda, un magico viaggio interiore sull’onda del suono, grazie alla speciale fusione tra la meravigliosa voce strumentale di Shirvani e lo straordinario tocco pianistico di Di Leo.
Chi ha la fortuna di assistervi se ne accorge immediatamente: nelle mani di Shirvani e Di Leo la musica sgorga sempre nuova, intensa, poetica, vibrante, nei grandi capolavori della musica da camera o nelle emozionanti versioni di canti persiani, in omaggio alle origini della violoncellista, fieramente impegnata in sostegno dei diritti delle donne iraniane, alle quali ha espressamente dedicato concerti e iniziative di sensibizzazione e solidarietà.
Il vasto repertorio del duo comprende molte tra le più importanti opere dedicate ai due strumenti dai maggiori compositori classici, romantici e moderni (Beethoven, Schumann, Brahms, Chopin, Debussy, Rachmaninov, Martinu, Castelnuovo-Tedesco) ma anche evocative e affascinanti pagine di ispirazione popolare, tra le quali spiccano diversi bellissimi canti tradizionali (persiani, armeni, ucraini, sardi, albanesi).
I due maestri sono colleghi al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, dove danno vita a speciali progetti comuni attraverso i quali trasmettono ai giovani la loro coinvolgente visione della musica: non solo una tecnica e una professione ma un modo di essere, uno stile di vita.
Programma
L. V. BEETHOVEN Sonata n.5 Op.102 n.2
(1770 – 1827)
– Allegro con brio
– Adagio con molto sentimento d’affetto
– Allegro. Allegro fugato
I. STRAVINSKY Suite italienne
(1882 – 1971)
– Introduzione
– Serenata
– Aria
– Tarantella
– Finale
N. V. WESTERHOUT Romanza
(1857 – 1898)
B. MARTINU Variations on a theme of Rossini
(1890 – 1959)
N. PAGANINI Variazioni di bravura dall’aria
(1782 – 1840)
“Dal tuo stellato soglio”
dal Mosé di G. Rossini
M. CASTELNUOVO-TEDESCO
(1895 – 1968) Figaro – parafrasi
da “Il barbiere di Siviglia”
di G. Rossini