Amici della Musica – Monopoli

Nicolò Balducci & Orfeo Futuro – 22 Gennaio

Giovedì 22 gennaio 2026 Teatro “Mariella”
ore 21:00

Senza titolo-16

Nicolò BALDUCCI
Angelica DISANTO
Ensemble ORFEO FUTURO

HÄNDEL “Italiano” Arie e Duetti dall’Opera Rinaldo

Nicolò BALDUCCI – controtenore
Angelica DISANTO – soprano
Ensemble ORFEO FUTURO
Giovanni ROTA – violino
Valerio LATARTARA – violino
Gioacchino DE PADOVA – basso di viola
Silvia DE ROSSO – violone
Michele VISAGGI – clavicembalo

Composta nel 1711 per il Queen’s Theatre di Londra, “Rinaldo” segna l’esordio teatrale londinese di Georg Friedrich Händel (1685-1759) ed è la prima opera interamente in italiano scritta per la scena inglese. Il libretto di Giacomo Rossi, tratto da episodi della “Gerusalemme liberata”, si sviluppa in un contesto fantastico ed eroico, ideale per mettere in risalto l’inventiva melodica, la scrittura affettiva e la spettacolarità teatrale del giovane compositore
sassone, già pienamente immerso nello stile italiano.
Il sottotitolo “Händel italiano” allude non solo alla lingua e alla tradizione operistica di riferimento, ma anche alla formazione del compositore, che dal 1706 al 1710 visse in Italia entrando in contatto diretto con i modelli romani e napoletani. In “Rinaldo”, quelle influenze si fondono con il gusto inglese per la grandiosità e gli effetti scenici, in un’opera che inaugura la lunga stagione del teatro handeliano a Londra.

Nicolò BALDUCCI si sta rapidamente affermando sulla scena concertistica e operistica internazionale. Ha cantato nel ruolo di Gilberto/Giulietta e Romeo di Zingarelli e Imeneo/Gloria e Imeneo di Vivaldi, Nerone nell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi e concerti del Messiah di Händel, tutti alla Reggia di Versailles. Ha sostenuto il ruolo di Morte Eterna nell’oratorio Il Dono della Vita Eterna di Draghi al Festival d’Ambronay, diretto da L.G. Alarcón, Barzane nell’Arsilda di Vivaldi con La Cetra e A. Marcon in concerto a Basilea, e Lucio Cinna nel Lucio Silla di Mozart al Landestheater Salzburg e di Nerone all’Oper Köln e all’Opéra de Toulon, solista nel ruolo di Elviro nel Pigmalione di Ristori al Teatro Sociale di Rovigo, vincitore del Premio Abbiati come Migliore Iniziativa Musicale del 2023. Nicolò Balducci è un artista in esclusiva per l’etichetta discografica svedese BIS Records. Il suo primo CD da solista, “Castrapolis -Neapolitan Cantatas and Arias”, è stato pubblicato nel 2022, seguito nel 2023 da “Amore Dolore -Countertenor Arias”.
Angelica DISANTO si è diplomata nel 2021 in canto lirico presso il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera con il massimo dei voti e lode. Interpreta “Le Prince” nella “Le retour au village” di E.R. Duni e canta nel Gloria RV 589 di Vivaldi all’interno del Festival Duni. Ha cantato nella fondazione Accademia Musicale Chigiana con i “Musici del Gran Principe” diretta da S. Lastrucci, interpretando uno dei capolavori italiani di Händel: “Amina e Fillide” HWV83. Ha cantato al teatro Carlo Felice nella Betulia Liberata di W.A.Mozart sotto la direzione di D. Fasolis e successivamente il Requiem di A.Dvorak (versione 1876) diretta dal Maestro C. Marino Moretti. Si è esibita alla San Patrick’s Old Cathedral di New York accompagnata al pianoforte dal Maestro D. Cavalli nell’ambito di “A bridge of music” dedicato a Lorenzo da Ponte in collaborazione con il teatro Carlo Felice di Genova.
ORFEO FUTURO è un ensemble a geometria variabile, dal quartetto all’orchestra. Riunisce dal 2010 musicisti italiani e non, specialisti nelle prassi esecutive su strumenti storici. Lavora su progetti inediti e di largo respiro, a volte anche incrociando repertori antichi e musica nuova. Ha realizzato centinaia di concerti e numerosi CD, anche in collaborazione con altri ensemble e solisti d’eccezione. Tra le produzioni più recenti: Around the Ground, L’Eredità di Arcangelo, Insight Lucrezia, Amada Esquina, La Meraviglia, Soli Deo Gloria, con i corali figurati di Bach eseguiti con consort di viole.

Programma
Sinfonia dall’Atto Primo
Vieni, o cara (Aria di Argante)
Scherzano sul tuo volto (Duetto di Rinaldo e Almirena)
Sinfonia dall’Atto Secondo
Il Tricerbero umiliato (Aria di Rinaldo)
Fermati Armida (Duetto di Rinaldo e Armida)