Contatori visite gratuiti Accademia Mandolinistica Napoletana – 9 Febbraio | Amici della Musica - Monopoli

Accademia Mandolinistica Napoletana – 9 Febbraio

Giovedì 9 febbraio 2023 Teatro “Mariella”
ore 21:00

Senza titolo-20

ACCADEMIA MANDOLINISTICA NAPOLETANA

in…“Serenata Luntana”

…un viaggio musicale tra alcune delle più belle canzoni del repertorio classico napoletano. Evocazione di tempi lontani, dove l’espressione in versi e musica ha portato Napoli nel mondo. La voce di Valentina Assorto accompagnata dal Quintetto a Plettro dell’Accademia Mandolinistica Napoletana.

Valentina ASSORTO – voce
Mauro SQUILLANTE – mandolino 1
Gaio ARIANI – mandolino 2
Valerio FUSILLO – mandola
Leonardo MASSA – mandoloncello
Lorenzo MARINO – chitarra

L’ACCADEMIA MANDOLINISTICA NAPOLETANA nasce nel 1929 per iniziativa di Raffaele Calace; viene ripresa nel 1992 da quei mandolinisti napoletani più sensibili alla esigenza di un recupero del mandolino napoletano quale strumento di tradizione colta. L’efficace attività di promozione e diffusione del mandolino napoletano svolto dalla Accademia Mandolinistica Napoletana ha avuto come sbocco naturale l’istituzione della classe di mandolino presso il Conservatorio di S. Pietro a Majella, una incredibile lacuna colmata appunto grazie al diretto impegno dei mandolinisti dall’Accademia. L’Accademia Mandolinistica Napoletana ha al proprio attivo, oltre a varie registrazioni radiofoniche per la RAI e le emittenti radio francese tedesca e giapponese, incisioni discografiche per le etichette Felmay – Dunja Records, con la quale ha inciso i cd “Serenata Luntana” e “Mandolini all’Opera” lavoro discografico riservato alle sinfonie, fantasie e romanze di celebri opere liriche, e per la giapponese Respect Records con la quale ha all’attivo “Cafe Napoletana”, “Napoli Canzoni d’amore” e “Capolavori Eterni”, lavori sempre accolti in maniera lusinghiera da pubblico e critica. L’Accademia ha partecipato nello scorso 2007 alla “Festa della Musica” a Parigi ed è intervenuta nelle manifestazioni organizzate dall’Istituto italiano di cultura di Stoccolma, di La Paz in Bolivia, del Marocco ed altri. La ricca attività concertistica delle sue formazioni orchestrali e da camera ha portato i mandolinisti napoletani a rappresentare l’Italia in importanti sedi internazionali (New York, Germania, Francia, Gran Bretagna, Israele, Sud America), e in festivals internazionali quali LesAllumiéres a Nantes (Francia) e Rudolstadt Folk Fest in Germania.
Valentina ASSORTO (Napoli, 1983). Cantante, si diploma in canto lirico, a Potenza, nel 2006, con Rosa Montano. Prosegue lo studio della tecnica lirica con Silvana Manga, a Milano, dove frequenta al contempo un corso di musicoterapia dell’Università Cattolica, che concluderà nel 2011. Dal 2015 diviene una delle voci soliste dell’Accademia Mandolinistca Napoletana, con la quale si esibisce, per la manifestazione Mandolini sotto le stelle, in Piazza del Plebiscito, nella notte di San Lorenzo, fino al 2018 e nel luglio 2019 presso il Teatro Trianon. Nel 2018 è anche a Istanbul presso la IMM CemalResit Rey, con la Napoli Mandolin Orchestra. Nel 2003 canta nel Coro Lirico di Lecce per l’esecuzione della Seconda sinfonia di Malher presso il Palazzo dei Celestini a Lecce e il Teatro Piccinni a Bari. Attualmente è docente di musica nella scuola secondaria di primo grado, insegna canto, dedicandosi in particolare alle voci infantili e si occupa di musicoterapia.

Programma
1. Tarantelluccia (E. Murolo – R. Falvo)
2. Mmiez ‘o grano (E. Nicolardi – E. Nardella)
3. Nun me scetà (E. Murolo – E. Tagliaferri)
4. I te vurria vasà (E. Di Capua – V. Russo)
5. Tarantella (R. Calace)
6. Serenata luntana (L. Marino)
7. ’E spingole frangese (E. De Leva–S. Di Giacomo)
8. Voce ’e notte (E. Nicolardi – E De Curtis)
9. Nuttata ’e sentimento (A. Cassese – G. Capolongo)
10. Tarantella (L. Marino)
11. Scètate (M. P. Costa – F. Russo)
12. Canzone appassiunata (E. A. Mario)
13. Pusilleco addiruso (E. Murolo – S. Gambardella)
14. Serenata napulitana (M. P. Costa – S. Di Giacomo)
15. Tarantella (Tasso)
16. Mandulinata a Napule (E. Murolo – E. Tagliaferri)
17. Uocchie c’arraggiunate (A. Falconi Fieni – R. Falvo)
18. ’A canzona ’e Napule (L. Bovio –E. De Curtis)
19. Tarantella luciana (L. Bovio – E. Cannio)
20. Tarantella (F.lli Ricci)
21. Carmè Carmè (A. De Curtis)

Submit a Comment

Tutti gli eventi