Trasparenza
In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 9-commi 2 e 3 del decreto legge 8 agosto 2013, n.91. convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112 si comunica che il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione “Amici dell Musica” di Monopoli C.F. 93002950728 è così costituito con verbale del C.d.A. del 27 ottobre 2022 e dura in carica fino al 2023
Fanizzi Michele – presidente
Antonioni Giovanni – direttore artistico
Fiume Simonetta – segretario
Palmieri Raffaele – consigliere
Saracino Domenico – cassiere
Curriculum Viate avv. Michele FANIZZI – Presidente
Nato a Monopoli il18/06/1948 dove risiede al c.so Umberto I 102. Ha conseguito la laurea in Filosofia e in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari. Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di lettere e di materie giuridiche ed economiche. Ha insegnato per un po’ di anni e ha svolto la professione di avvocato iscritto all’Ordine di Bari fino al 2021.
E’attivo nel campo del volontariato: è stato per anni presidente della sezione AVIS “A. Menga” di Monopoli. Attualmente è membro del Collegio dei Probiviri Regionale dell’AVIS.
Appassionato di storia locale ha curato e pubblicato nel 2000 la “Historia di Monopoli” (ed. Grafischena) tratta dal manoscritto del Primicerio Giuseppe Indelli del ‘700, in suo possesso. Ha anche pubblicato vari articoli di storia locale su riviste monopolitane.
Cultore della musica soprattutto classica, ha partecipato a vari convegni di musica in particolare di musica antica e rinascimentale.
Curriculum Vitae M.° Giovanni Antonioni- Direttore Artistico La Direzione Artistica è di comprovata qualificazione professionale. Ci piace segnalare che da sempre il nostro Direttore Artistico è il ben noto M.° GIOVANNI ANTONIONI, socio fondatore della nostra Associazione e già Direttore Artistico della famosa Camerata Musicale Barese. Nato a Bari il 25 maggio 1941, ha studiato presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del padre. Nel 1963 consegue il diploma di pianoforte con il massimo dei voti e nel 1954 il diploma di viola. Dal 1964 al 1966 ha frequentato presso l’Accademia Chigiana di Siena sia i corsi di perfezionamento in musica da camera con Sergio Lorenzi e Riccardo Brengola, sia di viola con Bruno Giuranna. Nel 1965 ha iniziato l’attività di violista, partecipando ad una tournée di circa tre mesi negli U.S.A. e Canada con l’Orchestra S. Pietro a Majella di Napoli diretta da Renato Ruotolo. Dal 1966 al 1968 ha collaborato stabilmente con il complesso cameristico I Solisti di Roma con il quale ha anche registrato programmi alla RAI e tenuto concerti all’estero. Ha suonato nelle orchestre della RAI di Napoli, Roma e Torino. Nel 1966 ha partecipato all’attività del Quartetto Nuova Musica, uno dei primi complessi in Italia a dedicarsi alla musica del ‘900 e contemporanea, registrando numerose composizioni alla RAI e partecipando a Festival Internazionali tra cui Venezia e Atene. Nel 1968 è stato uno dei fondatori del complesso ad archi I Solisti Aquilani di cui, oltre a 1a Viola e Solista, ha ricoperto il ruolo di organizzatore generale. Con I Solisti Aquilani sino al 1979 ha tenuto numerosi concerti (circa 500) in Italia, Inghilterra, Francia, Austria, Svizzera, Sud e Centro America, registrato programmi radiofonici e televisivi ed un disco dedicato ad A. Vivaldi. Dal 1975, sin dalla fondazione, ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese in qualità di 1a Viola oltre che alla organizzazione generale. E’ stato membro di Commissioni in Concorsi internazionali. – Ha tenuti diversi corsi di perfezionamento strumentale in Italia ed estero. Attività di Operatore Culturale Dal 1968 al 1970 ha organizzato gli “Incontri Musicali Romani” ideati da Franco Mannino E’ membro del direttivo nazionale dell’Associazione Generale dello Spettacolo, sezione AIAM, da oltre 20 anni. Dal 1977 al 1978 è stato membro della Commissione Musica della Regione Abruzzo. Dal 1960 è stato nominato Segretario della Camerata Musicale Barese, una delle più importanti Associazioni Concertistiche Italiane, e dal 1970 direttore artistico della stessa. Alla guida di questa Associazione ha curato, oltre alle annuali stagioni concertistiche, rassegne particolari quali il Festival Cameristico a carattere monografico dedicato rispettivamente a A. Vivaldi (1973), a W.A. Mozart (1974), a L. van Beethoven (1976) e J. Brahms (1977); dal 1972 ha varato la Rassegna Internazionale del Jazz, dal 1979 il Festival Internazionale di Danza “Balletto Oggi”, dal 1980 il Concorso Internazionale di Chitarra “Mauro Giuliani”, dal 1986 il Festival estivo di Jazz “Notti di Stelle”, dal 1986 il Festival Cameristico di Brindisi, dal 1994 la Rassegna “La Musica Moderna – dal 1889 al 1921”. Ha svolto per diversi anni il ruolo di direttore artistico presso: Ente Concerti di Oristano per otto anni.;Auditorium di Castellana Grotte; Camerata Musicale Salentina di Lecce dal 2001 al 2003; Amici della Musica di Monopoli dal 1980 a tuttoggi. Nel 1979 ha partecipato alla fondazione del CIDIM, Centro di Iniziative Musicali, di cui è stato membro del direttivo sino al 1989. E’ membro del Collegio Peritale di Strumenti Musicali del Lazio.Attività Didattica Insegnante nei Conservatori di Matera, Foggia, Frosinone e a Santa Cecilia di Roma. E’ stato direttore di Conservatorio a Sassari (1976/77), a Bari (1977/1982) e Matera (1982/83). E’ stato invitato in Commissioni di Concorsi Nazionali ed Internazionali. E’ stato Presidente della ESTA Italiana negli anni 1989 e 1990. Nel 1999 è stato nominato dal Ministero della Pubblica Istruzione Presidente della Commissione Giudicatrice del Concorso a cattedra di violino presso i Conservatori di Musica. Ha tenuto corsi di viola e musica da camera sia in Italia che all’ estero. Attività Musicologica e Pubblicazioni Ha scritto, revisionato e curato la pubblicazione delle composizioni di molti autori: MARIN MARAIS ;EUGENIO CAVALLINI; ALESSANDRO ROLLA; J. S. BACH ; MAURO GIULIANI ; R. KREUTZER; N. PAGANINI. Ha curato la nuova edizione della Guida alle Composizioni Organistiche di J. S. Bach di Fernando Germani. Nel 1985 ha pubblicato il catalogo della Mostra Chitarristica Italiana. Ha compilato e curato il primo catalogo generale delle opere di Raffaele Gervasio (1990) Nel 1996 la Casa Editrice Turris di Cremona ha pubblicato l’ opera prima: Dizionario dei Costruttori di Strumenti a Pizzico in Italia dal XV al XX secolo.
Curriculum vitae FIUME Simonetta – Segretario
Simonetta FIUME è soci onoraria dell’Associazione “Amici della Musica “ di Monopoli ed è figlia del M.° Orazio Fiume cui l’Associazione è dedicata. Ha compiuto a Trieste gi studi superiori, l’Università ed ha frequentato il Conservatorio “Giuseppe Tartini” Successivamente ha ottenuto incarichi nella scuola primaria.
Ha curato il ricco carteggio epistolare e fotografico lasciato dal padre che ora costituisce il fondo “Orazio Fiume” presso il Conservatorio di Monopoli.
Curriculum Vitae dott. Palmieri Raffaele – consigliere
Nato a Bari il 28 settembre del 1950, residente a Monopoli in via vecchia Ospedale,13. Dopo le scuole dell’obbligo, ha frequentato il Liceo scientifico “A. Scacchi” di Bari, diplomandosi nel 1969.
Iscritto alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’Ateneo Barese si è laureato nel 1977. Ha conseguito la specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione presso la scuola di specializzazione dello stesso Ateneo.
Ha conseguito la specializzazione in Tossicodipendenze presso l’ Istituto di scienze Psicologiche e Sociali di Pescara.
Assunto, dopo regolare concorso pubblico, dalla USL BA 15 di Monopoli nell’aprile 1980, ha lavorato ininterrottamente presso il reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale “San Giacomo” di Monopoli. Attualmente in pensione per anzianità di servizio dall’aprile 2008.
Curriuculum vitae dott. SARACINO Domenico – Cassiere
Nato a Mola di Bari il 27.01.1944 e residente a Monopoli, sposato e padre di tre figli.Ha conseguito la maturità scientifica e la laurea in farmacia presso l’università di Bari. Direttore di farmacia presso l’ospedale “S. Giacomo” di Monopoli fino al 2003. Docente di chimica e farmacologia presso la scuola infermieri professionali presso l’ospedale di Monopoli.
Dirigente Area Farmaceutica ASL BA16 Monopoli-Polignano a Mare.
Dirigente Area Farmaceutica ASL BA/5 – Monopoli-Putignano.
Dirigente Area Farmaceutica ASL BA/2 – Andria
Socio dell’Associazione “Amici della Musica” di Monopoli dal 2019.
Presidente Comitato Permanente Solidarietà del comune di Monopoli
Presidente “Polisport-Fasano”
Presidente della “Polisport G.Barnaba” –Monopooli.
Tutti gli incarichi di vertice sono resi con criterio della gratuita’.
L’associazione si avvale solo di consulenze commerciali e fiscali,
Si precisa anche che nessun componente il consiglio di amministrazione, ne’ il direttore artistico, percepiscono compensi di alcuna natura come più sotto precisato:
- Fanizzi Michele: Presidente – Compensi Percepiti: € 0,00
- Antonioni Giovanni:Direttore Artistico: – Compensi Percepiti: € 0,00
- Fiume Simonetta : Segretario – Compensi Percepiti: € 0,00
- Palmieri Raffaele: Consigliere – Compensi Percepiti: € 0,00
- Saracino Domenico: Cassiere – Compensi Percepiti: € 0,00
Incarichi Amministrativi
Dott. Giovanni Conversano con lettera di incarico del 3 gennaio 2022
Compenso annuo: €. 800,00
Associazione Amici della Musica di Monopoli cod. fisc. 93002950728
Contributi e sovvenzioni percepiti nell’anno 2022
- Contributo per Piano Regionale “Custodiamo la Cultura in Puglia” tramite Teatro Pubblico Pugliese per il progetto “Donne in Musica” € 4918,03 conseguito in data 07.02.2022
- Acconto contributo Comune di Monopoli anno 2022 € 5000,00 conseguito in data 04.07.2022
- Saldo FUS anno 2021 € 15380,27 conseguito in data 04.08.2022
- Acconto FUS anno 2022 € 29365,44 conseguito in data 13.10.2022
- Saldo Regione Puglia anno 2021 € 9605,43 conseguito in data 24.11.2022
- Saldo contributo Comune di Monopoli anno 2022 € 5000,00 conseguito in data 26.11.2022
- Integrazione acconto FUS anno 2022 € 2411,75 conseguito in data 11.12.2022
- 2×1000 IRPEF anno 2021 € 11858,18 conseguito in data 22.12.2022